Questa è la storia di Paola e Valerio, ma potrebbe essere quella di tante persone che incrociamo ogni giorno per strada, in palestra, al supermercato, per le scale del condominio in cui abitiamo e che magari salutiamo a malapena; persone che dietro ad un sorriso possono nascondere la disperazione dovuta ad una situazione difficile da affrontare, soprattutto quando non si ha un sostegno cui aggrapparsi.
Quel sostegno Paola e Valerio lo hanno trovato nei consulenti degli sportelli Riparto, e sono riusciti a risollevarsi e a ripartire. Questa è la storia della loro ripartenza che può dare speranza a tutte quelle persone che “cadono” sotto il peso delle difficoltà e non sanno come rialzarsi.
Paola e Valerio sono una coppia di mezza età, vivevano a Torino in una casa comprata con l’aiuto dei familiari e con un po’ di risparmi; lavoravano, entrambi: Paola come contabile in uno studio di commercialisti, Valerio nel cinema come doppiatore. Si erano trasferiti a Torino da Ferrara qualche anno dopo l’università, perché Torino, per chi lavora nel cinema e nella televisione, offriva più occasioni di impiego.
Vista la stabilità economica, nel 2018 decidevano di chiedere un finanziamento di 40.000 euro per ristrutturare la casa. La loro vita sembrava procedere al meglio, fino a quando, a marzo 2020, arriva la pandemia, il Paese all’improvviso chiude a tempo indeterminato e tutto quello che fino al giorno prima era una certezza, inizia a vacillare: Paola viene licenziata, perché lo studio contabile in cui lavora decide di tagliare i costi del personale; il settore dello spettacolo – come è noto – subisce una battuta d’arresto per quasi due anni e Valerio perde ogni possibile occasione di lavoro.
In un attimo tutto quello che Paola e Valerio avevano costruito crolla, come una castello di carta: si ritrovano disoccupati, con spese ordinarie e con il finanziamento che non sanno più come pagare. Nel giro di qualche mese sono sommersi dai debiti con le rate per la ristrutturazione della casa non pagate e la finanziaria alle calcagna. Decidono di vendere tutto quello che hanno, di cambiare città per ricominciare da capo: sta finendo la pandemia e forse, in un posto nuovo, sarà più facile ripartire. Si trasferiscono a Roma, prendono una casa in affitto con gli ultimi risparmi che hanno e decidono di rivolgersi allo sportello gratuito Riparto con la speranza di avere un aiuto.
I consulenti riescono a far accettare alla finanziaria una proposta di piano di rientro dei 40.000 euro a 50 euro al mese, perché più di questa cifra Paola e Valerio non possono sostenere. Intanto, la giostra del lavoro sembra nuovamente riprendere a girare dalla parte giusta e la coppia si impegna ad aumentare la rata non appena le cose andranno meglio. La finanziaria accetta.
Questa è una storia a lieto fine, una storia di vita vera, quella di Paola e Valerio che hanno trovato negli sportelli Riparto l’aiuto e la forza per ricominciare.