Font Resizer

A Decrease font size. A Reset font size. A Increase font size.

Progetto RipartoProgetto RipartoProgetto RipartoProgetto Riparto
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
  • Servizi
    • Consulenza preventiva e educazione finanziaria
    • Verifica della correttezza dei debiti
    • Consulenza per la rinegoziazione del debito
    • Procedure per la gestione della crisi
    • Ripartenza
  • Sportelli
  • Storie di ripartenza
  • News
    • Eventi
    • Archivio News
    • Archivio Eventi
  • Contatti

Storie di ripartenza

  • Home
  • Storie di ripartenza
Storie di ripartenzaadmin11 Gennaio 20226 Settembre 2024
STORIE CHE CONTANO
Le testimonianze di chi è riuscito
a ripartire liberandosi dai debiti.
Grazie a Riparto, Andrea può guardare al futuro con serenità
Andrea, travolto dai debiti e da un periodo di depressione che aveva compromesso la sua capacità lavorativa, sembrava non avere vie d'uscita. Aveva a che fare con il pignoramento dello stipendio, debiti pendenti con l’Agenzia delle entrate e un vecchio finanziamento insoluto che continuava a pesare sulla sua vita.Grazie alla...
Leggi tutto
Cancellare il debito si può: la storia di Achille
La società dove lavorava Achille è fallita e lui ha perso il lavoro. Ora ha quasi 60 anni e deve trovare un’occupazione prima di riuscire a raggiungere il diritto a ricevere una pensione. Con il solo TFR (Trattamento di Fine Rapporto) deve far fronte alle spese mensili per affitto, spese...
Leggi tutto
Rosa evita il sovraindebitamento grazie ai consulenti Riparto
Fino al 2017, Rosa poteva contare su un reddito familiare di 3.300 euro mensili e abitava in una casa di proprietà insieme al coniuge e alla due figlie minorenni. Nel 2018, si separa dal marito ed è costretta a cercare un nuovo appartamento, sottoscrive un contratto di affitto (canone di...
Leggi tutto
Superare le difficoltà finanziarie: la storia di Joao e Katy
Joao e Katy hanno affrontato una situazione che purtroppo è comune a molte famiglie: la perdita del lavoro e l'aumento dei tassi di interesse che hanno reso insostenibile il pagamento del mutuo. La loro casa, acquistata con tanta speranza, è stata venduta all'asta, ma il ricavato non è bastato a...
Leggi tutto
Solidarietà e supporto per Fernando
Fernando, un commesso di 47 anni, si è trovato di fronte a sfide che hanno messo a dura prova la sua stabilità finanziaria. Dopo aver contratto un prestito di 20 mila euro per coprire le spese del matrimonio, la cauzione di un appartamento e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, la...
Leggi tutto
Un grande sostegno per Antonella
Fino al 2017, Antonella, con un reddito familiare di 3.300 euro mensili, abitava in una casa di proprietà insieme al marito e alla due figlie minorenni. Nel 2018 si separa dal marito, inizialmente vive nella casa dell’ex coniuge con le due figlie potendo contare sul suo solo stipendio di 1.500...
Leggi tutto
La soluzione per Marina e Leo
I coniugi Marina e Leo, negli anni 2008-2009, hanno entrambi perso la loro occupazione a causa del fallimento delle società presso cui lavoravano. Da allora Leo ha lavorato saltuariamente fino a quando è stato assunto nel 2020 da una cooperativa presso cui presta la sua opera tuttora. Marina invece dal...
Leggi tutto
La rinascita di Amina
Nel 2021, Amina e il marito Gianni, entrambi assunti con contratti a tempo indeterminato rispettivamente come collaboratrice domestica e manutentore, richiedono un prestito personale di 29.369 euro ad una banca. (altro…)
Leggi tutto
Progetto “RIPARTO - Rete di consulenza sul debito per la prevenzione, la gestione e la soluzione delle situazioni di sovraindebitamento e per la ripartenza” - di rilevanza nazionale, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell'articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 - ANNO 2023 - AVVISO N. 2/2023. 


Scheda progetto
| Scheda del piano economico-finanziario

© 2022 RIPARTO - Progetto di Movimento Consumatori - P.IVA/C.F. 97045640154
Sito realizzato nell’ambito del progetto di rilevanza nazionale "RIPARTO - Percorsi di inclusione finanziaria e di accompagnamento per la gestione e soluzione delle situazioni di sovraindebitamento per la ripartenza", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell'articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 - anno 2020.

Privacy Policy Cookie Policy


– Crediti